venerdì 27 luglio 2012
giovedì 26 luglio 2012
mercoledì 25 luglio 2012
martedì 24 luglio 2012
lunedì 23 luglio 2012
domenica 15 luglio 2012
sabato 14 luglio 2012
Reno parrucchiere uomo -donna castel di lama.
MADE IN ITALY
http://www.alimentarblog.info/2012/07/13/come-esportare-il-food-made-in-italy-in-cina/http://www.youtube.com/watch?v=gRN1QOgI6DA
venerdì 13 luglio 2012
lunedì 11 giugno 2012
solanina della frutta
In certe qualità di frutta o ortaggi c'è la solanina , abbonda sulla corteccia del pomodoro acerbo a difesa degli insetti , e consigliabile di non mangiare pomodori se non sono al giusto stato di maturazione.Farsi amico della natura impariamo a conoscerla, almeno quel tanto che ci insegna a conviverci.
giovedì 7 giugno 2012
domenica 13 maggio 2012
venerdì 11 maggio 2012
Vernice fotovoltaica annulla i pannelli solari
tovoltaica: Photon Inside
Forse potrebbe interessarti anche...
L’idea di creare una vernice capace di trasformare in energia la luce del sole, operando come un vero e proprio pannello solare, non è nuova: decine di università ed aziende in tutto il mondo hanno provato e stanno cercando di realizzarla.
“Ma a riuscirci” spiega Thomas Bleiner, presidente dell’azienda “siamo stati noi per primi. Si tratta dell’esito di una serie di studi compiuti da un gruppo capeggiato da Fabio Cappelli, Antonio Maroscia e Stefano Segato, che mette l’Italia all’avanguardia nel settore”.
Photon Inside, questo il nome del prodotto brevettato, è una vera e propria vernice, “diversa da tutti gli altri prodotti simili. Non ha bisogno di nessun supporto: può essere applicata direttamente sulla superficie e spalmata anche più volte mano a mano che si degrada”.
I vantaggi di Photon Inside rispetto ai prodotti fotovoltaici tradizionali sembrano enormi: nessun impatto architettonico o ambientale, resistenza agli agenti atmosferici, nessun rischio di furto, possibilità di essere applicata su grandi superfici di tutti i tipi. “Persino su un vetro! Questo permette di avere un grande rendimento: con 50 metri quadrati si realizzano 3 KW, ma visto che si possono facilmente trattare superfici enormi si ricavano anche grandi quantità di energia”.
Ma quali sono gli impieghi possibili per Photon Inside?
“Tutti quei settori dove è condizione fondamentale la leggerezza (nautico, aerospaziale, automotive), poi l’edilizia” dice Bleiner. La prima comparsa sul mercato avverrà proprio in campo navale. Pannelli solari verranno verniciati su yatch, che li sfrutteranno per alimentare le apparecchiature di bordo e il motore in caso di emergenza.
fonte: Il Mondo, n.35 del 29 agosto 2008
COME SI COLLEGA la vernice all’impianto elettrico?
Poiché la vernice è multistrato e comprende, tra gli altri, due strati elettrodo e contro-elettrodo, sarà sufficiente collegare all’inverter ciascuno dei due strati con un cavo di discesa. Il circuito elettrico è identico a quello utilizzato per i pannelli fotovoltaici tradizionali.La vernice fotovoltaica è una miscela di materiali polimerici e di particelle di dimensioni nanometriche di opportuni ossidi.
A tutti gli effetti si può parlare di un prodotto che sfrutta le potenzialità offerte dalla nanotecnologia. La peculiarità del materiale consiste nel fatto che le materie prime impiegate per la produzione della vernice non rientrano tra quelle solitamente soggette al monopolio delle multinazionali.
In particolare per quanto riguarda l’elemento attivo NON SI UTILIZZA SILICIO né suoi derivati, poiché la sua disponibilità, com’è ben noto, è influenzata dalla massiccia richiesta da parte dell’industria elettronica con la conseguenza che i produttori di pannelli al silicio non hanno la disponibilità del materiale secondo la domanda del mercato mondiale.
La vernice può essere realizzata con vari materiali aventi diversi gradi di purezza.
La combinazione dei materiali ed il loro grado di purezza determinerà il rendimento ed il costo per ogni watt convertito.
Avremo quindi non una, ma diverse vernici che utilizzeranno materiali più o meno puri e che consentiranno quindi di ottimizzare gli spazi a disposizione, i costi dell’istallazione e la potenza prodotta.
Con materiali aventi un grado di purezza medio si ottengono rendimenti dell’ordine del 6-8% rispetto all’energia irradiata dal sole a cui corrispondono 60-80 W/m2 prodotti.
Con materiali più puri si potrebbe è possibile ottenere un rendimento più elevato dell’ordine del 8-12% rispetto all’energia irradiata dal sole a cui corrispondono 80/120 W/m2 prodotti.
Caratteristiche
- LIQUIDA
- LEGGERA
- ECONOMICA
- TRASPARENTE
- ATOSSICA
- NESSUN COSTO DI SMALTIMENTO
- RESISTENZA AGLI AGENTI ATMOSFERICI (grandine…)
- IMPOSSIBILITA’ DI FURTO
Vantaggi
- Basso costo di produzione dell’energia
- Impatto architettonico praticamente nullo
- Possibilità di essere applicata a grandi superfici
- Ampia di scelta di materiali che possono essere impiegati per la formulazione
- Al termine della vita del prodotto non è necessario procedere al suo smaltimento, ma è possibile effettuare un’ulteriore applicazione di un nuovo strato sopra quello esaurito
- Per quanto concerne la facilità di istallazione si prevede che la vernice fotovoltaica possa essere applicata mediante specifici impianti di verniciatura che, in una futuro prossimo, potranno essere dislocati anche in prossimità della zona di istallazione delle unità fotovoltaiche
- Grazie alla possibilità di modulare il costo della materia prima in funzione della superficie disponibile e della potenza richiesta, è possibile ottimizzare i vari costi consentendo anche l’applicazione della vernice su grandi superfici con la possibilità di un surplus di produzione che può essere vantaggiosamente reimmesso nella rete di distribuzione
- Non può essere rimossa (rubata) come talvolta accade per i pannelli fotovoltaici
Link sponsorizzati
vernici fotovoltaiche, vernice fotovoltaica, Photon Inside, photon inside prezzi, vernice fotovoltaica cnr, vernice pannelli solari, vernice fotovoltaica photon inside, vernice organica fotovoltaica, fotovoltaico con vernice organica, pannelli fotovoltaici in vernice, vendita di vernice fotovoltaica, vendita pannelli fotovoltaici prezzi, trovare indirizzi email dal nome delle aziende panelli solari e fotovoltaici, vernici trasparenti bologna produzione, thomas bleiner vernice fotovoltaica, tetto in amianto mi hannmo dato una vernice sopra, suggerimenti verniciare multistrato, ricoprire eternit soluzioni pittura, rendimento pitture, rendimento delle vernici, produrre vernici, prezzario pitture eternit, vendita vernice pannelli solari trasparenti, vernice alle nanotecnologie prezzo, vernici per eternit prezzi, vernici per eternit, vernici fotovoltaiche nautica, vernici con nanotecnologie rivenditori a bologna, vernici con nanotecnologie, vernice trasparente produce energia elettrica, vernice per pannelli fotovoltaici, vernice per fare fotovoltaico, vernice per eternit prezzi, vernice pannello solare, vernice fotovoltaica si può comprare, vernice fotovoltaica annulla i pannelli solari, vernice eternit, vernice come pannelli solari, pitture fotovoltaiche vendita, pitture eternit, dove posso trovare la pittura per alimenti, dove posso comprare pannelli organici?, dove comprare vernice per eternit, costruire vernici fotovoltaiche, costo scoprire e ricoprire tetto, comprare vernice pannello solare, come si fa pitura, come si collega un pannello solare, come fare pannelli solari flessibili, come coprire eternit, cnr vernici per pannelli fotovoltaici, CNR fabio cappelli, brevetto photon inside, brevetto bologna fotovoltaico, bleinerag.
42 commenti a “La vernice fotovoltaica: Photon Inside”
Di la tua opinione e scrivi qualcosa!
Iscriviti a:
Post (Atom)
Avrei proprio bisogno di notizie in merito perché sto per mettere dei pannelli fotovoltaici con una spesa non indifferente .
Grazie e saluti
Grazie.
Sicuramente la base che ha operato nella ricerca e nella prima sperimentazione è degna della massima fiducia, sono ottimista, anche se ci hanno detto “molto, molto poco”.
Salutissimi e grazie.
Grazie
Vi ringrazio anticipatamente per una risposta
Abbiamo però qualche problema legato alle pendenze ,all’orientamento e agli spazi e per fortuna che abbiamo iniziato da zero.Tutto ciò potrebbe essere annullato da questa vernice fotovoltaica.Spero di avere notizie più precise e soprattutto sapere quando verrà commercializzata e se lo stato riconosce gli stessi incentivi.
Eventualmente i tempi di commercilizzazione sono ancora lunghi che tipo di predisposizione dovrei lasciare.
Grazie.
Dopotutto è solo pubblicità per loro!
con voi per il vostro prodotto.
Gradita risposta grazie.
Capisco la sua posizione e ne parlerò al nostro servizio.
Ci scusi. Le procureremo le info nei prossimi giorni.
Grazie. Thomas Bleiner”
Sono un progettista-preventivista di impianti industriali. Assicuro enorme utilizzo.
Attendo un vs. contatto. Grazie
Sul vs. sito si parla solo dell’invenzione ma null’altro. Per favore a chi bisogna rivolgersi per avere certezze? Ho gia scritto sul vostro sito ma nessuna risposta….
Attendo un vs. contatto. Grazie
sicuramente puoi provare a contattare l’azienda produttrice…
Si chiamava Bleiner ma vedo sul loro sito (che attualmente è in fase di ri-costruzione) che stanno cambiando nome in Innovamus AG.
il sito è già in ritardo di un paio di mesi, visto che è scritto lì che “il sito sarà nuovamente in linea verso la fine di Aprile ’09″!
Speriamo non facciano come all’inizio, quand’erano inondati dalle richieste di informazioni ma il loro sito è stato 2 mesi “in costruzione”!
A parte ciò, puoi scrivere all’indirizzo email che trovi là.
http://www.wipo.int/pctdb/en/wo.jsp?wo=2008018030&IA=IB2007053132&DISPLAY=DESC
Sto facendo la tesi su una tenda da campeggio a basso impatto ambientale, e sarei interessato a sapere se questa vernice può essere applicata su tessuti.
Grazie
Altra notizia: sull’ultimo numero del National Geographic c’è un bell’articolone dove si parla anche di pannelli fotovoltaici flessibili a pellicola sottile, installabili quasi ovunque!
Per quanto riguarda il brevetto, ho cercato di tradurlo totalmente, ma dice soltanto che è applicabile su qualsiasi superficie sia rigida che morbida!!! Ma non fa un elenco specifico di materiali su cui hanno testato questa vernice…è un pò vaga come descrizione!!!
Per quanto riguarda i pannelli flessibili ne ero già venuto a conoscenza ma domani scenderò subito a comprare l’ultimo numero di national geographic. Non penso però che possano essere tessuti per ricoprire l’intera superficie di una tenda da campeggio con le sue variazioni di forma.
Grazie ancora
Se la risposta fosse positiva pensate ai risparmi di costi: no asportazione dei
tetti di Eternit, no trasporto dei medesimi alle discariche apposite, no ricerca
di nuove discariche così difficili da reperire, ma sopratutto grande beneficio
per la salute pubblica ! Slo nella cittadina dove abito sono stati censiti 200 tetti in Eternit, nolti dei quali ammalorati che rilasciano fibrille di amianto invisibili che inspiriamo ! Se questa vernice fosse idonea incentiverebbe industriali e amministratori di condomini a investire con il beneficio di produrre energia elettrica e a ricuperare rapidamente l’investimento.
Utopia o no? Grazie per una risposta pronta,e buon lavoro. Lorenzo.
La tua sembra essere un’idea splendida, di quelle che cambiano il mondo: sostituire qualcosa che è tossico con qualcosa che produce energia!
Speriamo che qualcuno legga il tuo messaggio e possa farne qualcosa!!
CIAO
Il grande vantaggio della vernice brevettata dai geniali ricercatori di Bologna sta non solo nel risparmio dei costi di trasporto e asportazione ma nel produrre energia gratuita.
Pensi a quanti Amministratori e proprietari di fabbricati civili e industriali si potrebbero convincere ad agire nell’interesse della salute pubblica,oltre che nel loro!
Se questo vi sembra poco….
Ho tentato più volte di mettermi in contatto con la Bleiner ma il logo Innovamus è muto e solitario.
Sarei grato a chiunque mi desse il sito dei ricercatori di Bologna per consentirmi di mettermi in contatto con loro. Grazie a nome delle giovani generazioni e in particolare dei miei nipoti.
Spero di essere stato chiaro. Lorenzo.
Se controllare la registrazione dei domini (photoninside.com e bleiner.eu), pure quella sembra strana: non sono registrato ad una azienda, ma ad una signora con email Gmail!
Proverò a mandare un’email a quei due indirizzi e vediamo se mi rispondono…
Grazie
Luigi
Gabriele Puccetti